Pan Sonic “Kuvaputki” DVD Regia di Edward Quist - 38 min. (Blast First Petite, 2008)
Un DVD Pansonic dovrebbe lasciare perplessi perché la componente corporea dei loro live è inscindibile dall’aspetto musicale, un loro concerto è un’esperienza fisica che trascende i sensi comunemente usati pertanto, a meno di non porsi di fronte ad un impianto casalingo da 5000 Watt, la visione e l’ascolto in poltrona sono fortemente condizionati.
Il DVD contiene materiale risalente ad un live del 1999, corrispondente all'anno dell’uscita del CD “A”, durante un tour transitante da New York.
Sulla qualità audio \ video nulla da eccepire, l’esistenza di metodi digitali può garantire la fedele resa di queste due componenti.
La parte video è stata curata da Edward Quist, dagli USA, classe ’76, che all’attivo presenta già una decina di produzioni. Le immagini appartengono all’ambito del live media, con fasci luminosi fluidi, rotanti, forme composte, decomposte e ricreate. Quist trae ispirazione dagli effetti generati dal passaggio di cariche nel tubo catodico.
Si osservano forme muoversi in sincrono dove i due Pan Sonic sono inseriti come elemento straniante in questo continuo flusso. Non si fanno mai catturare, quando pare di averne codificato origine e appartenenza mutano tessitura, contrasto, algoritmo. L'apparizione di corpi contenuti nella dissoluzione delle forme e la loro contemporanea trasformazione e scomparsa non permettono di fissare sequenze ben definite.
E’ un ascolto in countdown e passaggio allo stato di sonno con traduzione dell'attività cerebrale in forme d'onda sconnesse in scala di grigi.
Il live a New York può forse fungere da esca per un interessamento del neofita, ma i due Pan Sonic non hanno qui una propria presenza, sono mera protesi della tecnologia per la propria manifestazione, mentre il corpo tutto ascolta.
L’opzione della visione da tre diversi angoli è un gadget di importanza non significativa, la presenza di forme indefinite ed effetti alla lunga ripetitivi non permette forse di apprezzarne l’impiego. Comunque le variazioni si colgono, ma non credo giustifichino tre ripetute visioni, piuttosto invece si apprezzano più ascolti.
La produzione video relativa al duo finlandese è scarsa, questo stesso DVD riprende un live di nove anni fa. Credo che il suono Pan Sonic sia destinato alla fruizione live e non alla poltrona, per quest’ultima è pur sempre meglio sfoderare le orecchie, chiudere gli occhi ed avvalersi della loro nutrita discografia.
E’ da collezione per coloro che già sono stati de-formati, è come un antipasto per chi non ha mai provato.
TRACKLIST
01. Alku/Thermionic Emission/Vidsync
02. Maa/Electron Gun/Vidsync2
03. Toisto/Control Grid/Spore
04. Jhoto4/Crusiform/Transverse
05. Valikohta/Anode/Electric Field
06. Askel/Ion Trap/Plasma Horda
07. Kahalaus/The Glass Envelope/Swamp Grinder
08. Kone/Hathor/Electronoid
09. Esikierto/Phosphor Curtain/Neodimium
10. Murskaus/Irradiance/Centercore
11. C.S.G. Sonic/Bleeder Resistor/Embryon
12. Telakoe/Shadow Mask/Raetheor
13. Loppu/Implosion/Control
Filmografia di Edward Quist
1993, Hands
1994, I.L.
1996, Clean Needle
1998, Surgery
1999, Kuvaputki
2000, Backroom
2001, Suicide
2002, Macca
2008, Kuvaputki / Cathode Ray Tube
2008, Hazmazk
Blast First (petite)